La zucca ha proprietà diuretiche, antiossidanti e
 sedative. Dalla sua polpa si possono ricavare preziose ricette o 
maschere per il viso. Ecco le istruzioni per riciclare la zucca di Halloween.
Come riciclare la zucca di Halloween: idee e suggerimenti sul riciclo della zucca usata per halloween. Dalla zucca-zuppiera alle ricette più facili e divertenti.
Zucche dagli occhi fiammeggianti, costumi mostruosi e sacchetti di dolciumi per i più piccoli: è così che ci si prepara a celebrare 
All Hallows’ Eve,
 ovvero la vigilia di Ognissanti. Ma oltre a storie da brivido e ricordi
 paurosi, la notte delle streghe può lasciare dietro di sé avanzi spesso
 difficili da smaltire. E per utilizzarli al meglio e prolungare di 
qualche giorno la 
magia di Halloween, gli esperti di Cortilia hanno pensato a qualche utile consiglio per sfruttare a pieno le 
proprietà e le caratteristiche della protagonista indiscussa di questo periodo: la 
zucca.
Le proprietà della zucca
Povera di calorie, ma ricca di 
betacarotene, vitamina B ed E, fibre e amminoacidi, la 
zucca è un vero e proprio toccasana, importante da includere in una dieta corretta per le sue 
proprietà antiossidanti, diuretiche e antinfiammatorie.
Non solo: è perfetta per la cosmesi grazie all’effetto sedativo ed 
emolliente sulla pelle
 e con il suo colore vivace, unito alla sua forma unica, può diventare 
elemento d’arredo per una casa dall’autentico stile autunnale.
Come riciclare la zucca di Halloween
Come fare una Zuppiera con la zucca 
Se avete esagerato con gli acquisti per Halloween, organizzate un pranzo in famiglia per il giorno successivo. Scegliete una
 zucca
 abbastanza grande e dalla forma il più possibile tonda tra quelle che 
vi sono rimaste, tagliate la parte con il gambo e svuotatela. 
Utilizzatela quindi come zuppiera per servire gli ospiti, con la parte 
superiore come coperchio: effetto Halloween assicurato!
Maschera per il viso a base di zucca
Nella notte più spaventosa dell’anno prendono vita forme dall’aspetto terrificante, ma nei giorni successivi proprio le 
zucche
 diventano ingrediente di bellezza per ridare un aspetto rilassato e 
luminoso anche ai visi più stanchi. Una tazza di polpa finemente 
tritata, fino a farne una purea, mescolata a mezza tazza di zucchero di 
canna e a un pizzico di cannella, si trasforma infatti un 
gel esfoliante da applicare sul volto e da risciacquare poi con acqua tiepida.
Come fare un vaso con la zucca
Se la 
zucca intagliata per Halloween non è 
commestibile, questo non significa che la si debba buttare trascorsa la 
notte del 31 ottobre. Al contrario, può diventare un perfetto 
centrotavola, ideale per decorare le tavole autunnali: sarà sufficiente 
incastrare all’interno della 
zucca vuota un bicchiere 
con un po’ d’acqua, da riempire con i fiori di stagione preferiti. In 
alternativa, inserite nella zucca una spugna idrofila, sulla quale 
infilare foglie, fiori secchi, pungitopo e qualsiasi altra cosa 
suggerisca la fantasia.
La zucca in cucina
In cucina è un alleato perfetto per prepararsi all’inverno, perché può essere conservata facilmente e per lunghi periodi: la 
polpa
 ottenuta svuotando le zucche di Halloween può infatti essere riposta in
 freezer in comodi sacchetti monoporzione e potrà essere cucinata 
all’occorrenza, senza nemmeno bisogno di scongelarla.
Marmellata e confettura di zucca
La polpa di zucca è perfetta per una marmellata dal sapore tutto 
autunnale. Tagliatela a dadini avendo cura di eliminarne i semi, quindi 
trasferitela in una pentola unendovi qualche cucchiaio di zucchero. 
Lasciate macerare per almeno 12 ore, dopodiché unite al composto 
cannella, noce moscata, mezzo bicchiere di liquore all’amaretto e il 
succo di mezzo limone con la sua scorza grattugiata. Fate cuocere per 1 
ora a fuoco moderato, quindi riponete in vasetti accuratamente 
sterilizzati.
Continua 
qui